• Aggiornamento biblioteca digitale tematica

Il Museo Galileo in collaborazione con la Biblioteca di Scienze Tecnologiche dell’Università di Firenze arricchisce il proprio patrimonio documentario con un importante aggiornamento della collezione dedicata alla selvicoltura.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato ieri il Museo Galileo.

Recentemente è stato possibile intervenire sul meccanismo dell’automa e reinserire la ruota mancante, ripristinandone il funzionamento. Guarda il video che mostra la Mano scrivente in azione!

Il Museo Galileo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Luigi Zangheri (1943-2025)

Il Ministero della Cultura ha destinato tre milioni di euro al GalileoLab, un nuovo spazio culturale promosso dal Museo Galileo.

Questo convegno è il primo di una serie concepita da Arithmeum e Museo Galileo, che si propone di riunire periodicamente direttori e curatori di musei che conservano strumenti scientifici storici.

Il Museo Galileo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Cambiano, uno dei più autorevoli studiosi della storia della filosofia, della scienza e della tecnica nel mondo antico,

La Thek@ Favaro è un archivio integrato sulla vita e l’opera di Antonio Favaro, uno degli attori principali della storia della scienza italiana fra il secondo Ottocento e l’inizio del Novecento.

La Rete Toscana Musei Scientifici fa festa con un grande evento gratuito nel giardino restaurato di Villa La Quiete.

Il 19 settembre, a Pieve Santo Stefano, nella cornice del Premio Pieve Saverio Tutino, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Barnaba. Un museo una storia.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Museo Galileo e l’Accademia dei Georgofili, ha come obiettivo l’esplorazione e l’approfondimento del rapporto tra l’uomo e il bosco attraverso un percorso espositivo

Il 10 settembre il Museo Galileo parteciperà a Expo 2025 Osaka all’interno del Padiglione Italia con il progetto di divulgazione scientifica “Galileo’s Legacy”, realizzato in collaborazione con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e VIS-Virtual Immersions in Science.

La biblioteca digitale tematica dedicata al fondo Roster della Biblioteca comunale Foresiana di Portoferraio raccoglie in formato digitale una vasta gamma di risorse fotografiche che documentano l’attività scientifica di Giorgio Roster.

Un nuovo corso gratuito per designer, artigiani e creativi: un’iniziativa formativa interdisciplinare nata dalla collaborazione di Museo Galileo con Accademia di Belle Arti di Firenze, ISIA Firenze, Università degli Studi di Firenze – SAGAS e ARTEX nell’ambito dei progetti PNRR, NextGenerationEU.

Il 27 luglio è stato inaugurato ViATor Via Appia Traiana officina per la ricerca nel Palazzo Angelini a Buonalbergo (BN).

Il Museo Galileo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Graziella Vescovini Federici, professoressa emerita di Storia della filosofia.

Il progetto M.A.D.E., Musei, Artshop, Design, Sostenibilità – www.museisostenibili.it – fornisce strumenti operativi per integrare la sostenibilità ambientale nella gestione dei bookshop delle istituzioni culturali e promuovere la transizione verde lungo l’intera supply chain.

L’Archivio biografico della cultura scientifica italiana (ABCSI) è un’iniziativa congiunta della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), dell’Istituto CNR-ILIESI (Progetto PROSIT), del Museo Galileo e dell’Università Roma Tre.

Il Museo Galileo, in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia, ha avviato un progetto dedicato alla digitalizzazione e alla valorizzazione del fondo Giorgio Roster, custodito dagli Archivi Alinari.

Lucio Russo, in memoriam

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481