
La porzione del complesso di Santa Maria Novella destinata al GalileoLab (in rosso)
Il Ministero della Cultura, nell’ambito del Decreto per la programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni Culturali” per il 2025, ha destinato tre milioni di euro al GalileoLab, uno spazio per i cittadini, le scuole e il pubblico nazionale e internazionale, in cui raccontare il contributo di Firenze e della Toscana alla storia della scienza tramite mostre, attività dimostrative e iniziative educative. Il finanziamento è stato annunciato ieri, 21 ottobre, con un comunicato stampa del MIC.
Nel 2023 la Giunta Comunale di Firenze aveva approvato la delibera che concede al Museo Galileo l’uso a titolo gratuito per dieci anni, rinnovabili, di locali al primo piano del Complesso di Santa Maria Novella per realizzare il GalileoLab.
“Siamo profondamente grati al Ministero della Cultura – ha dichiarato il Direttore esecutivo del Museo Roberto Ferrari – che con questo intervento straordinario ci permette di affrontare l’ambizioso progetto del GalileoLab nel migliore dei modi. Sarà un luogo dove attraverso mostre innovative, spettacoli e iniziative di ampia divulgazione riaffermeremo il contributo della storia della scienza alla comprensione della società contemporanea. Mantenendoci fedeli alla nostra identità di istituto culturale attento allo studio delle fonti e aperto alle sperimentazioni digitali, daremo il nostro contributo al vasto programma di interventi culturali previsto per il complesso di Santa Maria Novella, collaborando come sempre con partner di rilievo nazionale e internazionale.”
IT
EN 
