FAQ

Museo

È necessario prenotare per visitare il museo?
Per i visitatori individuali non è necessario. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi, scolastici e non, di minimo 15 persone, e per coloro che desiderino effettuare una visita guidata o un'attività con uno dei nostri operatori.

Quanto tempo occorre per visitare il museo?
La durata della visita varia mediamente da una a due ore.

Qual è il periodo migliore per visitare il museo?
Se preferisci visitare il museo in un periodo meno affollato, ti suggeriamo di privilegiare i mesi autunnali e invernali (festività escluse). Marzo e aprile sono i mesi con la più alta affluenza di gruppi scolastici, mentre in estate si registra una maggiore presenza di turisti. 

Il museo è adatto ai bambini?
Il Museo Galileo è un museo di storia della scienza, il cui nucleo essenziale è costituito da preziose collezioni di antichi strumenti scientifici. Suggeriamo alle famiglie con bambini di consultare il Calendario , per scoprire le attività dedicate, suddivise per fasce di età, a partire dai 5 anni. Per una visita in autonomia, il museo è consigliato a partire dai 7/8 anni.

Organizzate visite guidate?
Certamente! L’offerta didattica indirizzata alle scuole è disponibile nella sezione  Il museo per la scuola , mentre il programma di eventi per giovani, adulti, famiglie con bambini e per pubblici speciali è consultabile il Calendario .

Organizzate feste di compleanno?
Ci dispiace, ma al momento non abbiamo spazi idonei per le feste di compleanno.

Qual è il parcheggio più vicino?
Il Museo Galileo si trova in zona a traffico limitato, settore A, con accesso regolato da varchi telematiciIl parcheggio più vicino è il Parcheggio Sant’Ambrogio (Piazza Annigoni, 9). Dal sito  Firenze Parcheggi  è possibile monitorare in tempo reale la disponibilità di tutti i parcheggi.

È possibile pranzare o fare merenda all’interno del museo?
No, il Museo Galileo non dispone di una caffetteria né di un’area per il pranzo al sacco. Nell’arco della giornata puoi comunque uscire e rientrare con il medesimo biglietto:  nelle immediate vicinanze troverai numerosi bar e ristoranti.

Come posso essere aggiornato sulle iniziative del museo?
Basta registrarsi alla nostra newsletter. È possibile scegliere la tipologia di informazioni che maggiormente risponde ai propri interessi tra Iniziative culturali e attività per famiglie, Attività per la scuola o Biblioteca e attività di ricerca. In qualsiasi momento potrai annullare la tua iscrizione.
Il Museo Galileo è anche su Instagram Facebook  e  X .

Biglietti

Posso acquistare il biglietto on line?
Sì, è possibile attraverso la nostra biglietteria elettronica . La vendita online ha un costo aggiuntivo di 1,00€ a biglietto.

Posso utilizzare il biglietto in un giorno diverso da quello di acquisto?
No, il biglietto del Museo Galileo acquistato in biglietteria è fruibile solo nell'arco della giornata in cui è stato emesso. In caso di acquisto online è possibile modificare la data del biglietto al costo di 0,50€.

Sono previsti degli sconti?
Certamente! Scopri tariffe, promozioni e gratuità nella sezione  orari e prezzi .

Posso regalare il biglietto di ingresso al museo?
È possibile acquistare il biglietto online, selezionando tuttavia una specifica data. Non sono attualmente acquistabili biglietti regalo né biglietti a data aperta.

Il museo è gratuito la prima domenica del mese?
La “Domenica al Museo” è un’iniziativa dei musei statali, mentre la “Domenica metropolitana” è promossa dai musei civici fiorentini. Il Museo Galileo non è un museo statale, né civico, perciò non aderisce alle promozioni sopracitate.
Puoi tuttavia verificare se ci sono promozioni in corso nella sezione orari e prezzi .

Seguici

Follow Us

© 2024 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311