locandina

28 giugno – 15 settembre 2024

La mostra presenta oltre 100 strumenti originali, provenienti dall’Arithmeum di Bonn, dall’Hessen Kassel Heritage, dalla Collezione Rocca di Bonn e dalla Collezione Delalande di Parigi, oltre che dal Museo Galileo stesso, affiancati da volumi originali e in facsimile e da ricostruzioni di compassi di proporzione, tra i quali alcuni ideati da Leonardo da Vinci.

30 marzo - 23 giugno 2024

L’esposizione, frutto della collaborazione del Museo Galileo con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, racconta lo straordinario livello delle conoscenze naturalistiche, scientifiche e tecniche raggiunto a Pompei e nel mondo romano alla vigilia dell’eruzione del 79 d.C.

8 marzo - 8 giugno 2024

La mostra propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento.

22 dicembre 2023 - 30 aprile 2024

Il nucleo di questo percorso espositivo è costituito dalla mostra “L’arte di costruire un capolavoro: la Colonna Traiana”, ideata dal Museo Galileo e realizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi nel 2019 (Firenze, Limonaia del Giardino di Boboli), arricchita di nuovi materiali e nuovi contenuti multimediali.

16 dicembre 2023 - 17 marzo 2024

La mostra costituisce una delle principali iniziative realizzate per celebrare i 400 anni dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei, il libro che ha posto i fondamenti del moderno concetto di scienza basato sull’osservazione e sulla sperimentazione.

16 novembre 2023 - 11 febbraio 2024

La mostra è organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di papa Urbano VIII.

14 luglio - 15 ottobre 2023

I collezionisti hanno sempre avuto un ruolo decisivo nel creare le raccolte museali. La mostra Ore italiane, curata da Antonio Lenner e Giorgio Strano, sottolinea questo dato di fatto, spesso sottovalutato, presentando al pubblico una selezione di orologi italiani rintracciati, conservati e studiati da Gian Carlo Del Vecchio (1918-2016). In sessant’anni di ininterrotta attività, questo grande collezionista ha costituito una raccolta specialistica che nulla ha da invidiare a quelle analoghe dei maggiori musei del mondo.

10 maggio - 23 luglio 2023

L’intervento di Chiara Bettazzi è il risultato di lungo periodo di ricerca e di contatto con i depositi delle due istituzioni culturali, diventati materia e suggestione per l’opera dell’artista: si apre così un dialogo articolato su differenti livelli di memoria, tra l’immaginario artistico di Chiara Bettazzi e lo spirito che anima la conservazione istituzionale degli oggetti storici e scientifici, risemantizzati in una nuova geografia della visione.

Seguici

Follow Us

© 2024 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311