Knowledge in Use. Practices and Practitioners in the Renaissance and Early Modern Period (14th-17th centuries)

La rivista Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science invita a sottoporre contributi per il numero monografico “Knowledge in Use. Practices and Practitioners in the Renaissance and Early Modern Period (14th-17th centuries)” a cura di Francesco Brusori e Raffaele Danna.

Questa call invita ad esplorare l’emergere di conoscenza e competenze in dialogo diretto con le pratiche delle arti meccaniche, dal tardo Medioevo all’epoca moderna.

La call si collega a recenti dibattiti in storia della scienza e in storia economica, che sottolineano il ruolo dei practitioners nella costruzione del sapere e nell’innovazione tecnologica.

La call è in sinergia con il progetto FIS Starting Grant Working Knowledge (2025–2028) e mira a raccogliere studi basati su fonti scritte direttamente da practitioners, come artigiani, ingegneri, umanisti interessati allo studio dei pratici, costruttori di strumenti, lavoratori qualificati e altre figure delle arti meccaniche.

Tra i temi di interesse figurano l’applicazione di procedure matematiche a contesti pratici, il ruolo di manuali e trattati nella trasmissione del sapere, e le condizioni materiali e sociali che hanno plasmato lo sviluppo e l’emergere della conoscenza. I contributi dovrebbero concentrarsi su come la conoscenza si sia evoluta attraverso pratiche e interazioni con cultura e condizioni materiali, ampliando la nostra comprensione di quello che chiamiamo Knowledge in use.

Sono particolarmente incoraggiati contributi che esaminino fonti finora poco studiate.

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481