15aprile_2025.jpg

Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ha ospitato ieri l’inaugurazione delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto di Storia della Scienza.

La giornata si è aperta alle 17 con i saluti della Sindaca Sara Funaro, del Direttore regionale Musei della Toscana Stefano Casciu in rappresentanza del Ministero della Cultura e della Rettrice dell’ateneo fiorentino Alessandra Petrucci, seguiti dagli interventi di Roberto Ferrari (che ha letto un saluto della Presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane) e di Filippo Camerota, rispettivamente Direttore Esecutivo e Direttore Scientifico del Museo Galileo, che hanno illustrato le tappe principali della storia dell’Istituto di Storia delle Scienze e i più importanti progetti in corso del Museo Galileo.

Alle 18 il programma è proseguito con una lectio magistralis di Martin Kemp dal titolo “Icons of Science”. Professore Emerito della Oxford University e storico dell’arte di fama mondiale, Martin Kemp si è occupato in particolare dei rapporti tra arte e scienza. Nel suo intervento ha preso in esame alcune potenti immagini iconiche che non solo rappresentano una particolare disciplina, ma in certi casi sono diventate emblematiche della scienza stessa: basta pensare alla doppia elica del DNA.

Alle 21, la giornata si è conclusa con “Le lune di Galileo”: un monologo di Sergio Rubini su testi selezionati dallo storico della scienza Massimo Bucciantini, che ripercorrono una delle fasi più importanti della vita di Galileo, ovvero la scoperta dei satelliti di Giove nel gennaio del 1610. Il monologo di Rubini è insieme racconto storico, confessione interiore e manifesto del pensiero libero, dal quale Galileo emerge come figura moderna e tormentata, costretta a scegliere tra verità e prudenza, tra scoperta e silenzio. La lettura era accompagnata da brani eseguiti dai Musici della Scala.

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481