Due lenti per viaggiare. Scoprire il cielo con il telescopio

1 Marzo 2025 11:00 - 12:00

Dal cannocchiale ai moderni telescopi faremo un “viaggio” per capire quanto sono ancora attuali le conseguenze di quelle scoperte e come hanno influenzato ogni aspetto della vita culturale, dalla letteratura alla filosofia e all’arte. La storia del pensiero è lunga e affascinante, ma sicuramente non lineare. Galileo e le osservazioni realizzate con il cannocchiale rappresentano forse l’emblema di una storia mai conclusa.

La conferenza, consigliata a ragazzi e adulti, sarà tenuta da Claudia Sciarma e Carmen Gagliardi.

L’iniziativa rientra nel programma di incontri “I sabati della scienza”, rivolti al pubblico generico con particolare attenzione alle scuole secondarie di secondo grado, realizzati nell’ambito della Festa della Toscana con il sostegno della Regione Toscana.

Locandina

Partecipazione gratuita; non comprende l’accesso al museo.

Al termine della conferenza i partecipanti riceveranno un coupon per visitare il museo a tariffa ridotta.

Info e prenotazioni: 055 265311 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Claudia Sciarma, laureata in scienze fisiche e astrofisiche presso l’Università degli Studi di Firenze, è attualmente Professional Editor per ATG Europe per l’Agenzia Spaziale Europea. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste e ha collaborato con l’ESO, Media Inaf, il notiziario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Museo Galileo di Firenze. Scrive principalmente di astrofisica, spazio e storia della scienza.

Carmen Gagliardi, laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2004 lavora al Museo Galileo all’interno della Sezione Didattica dove progetta e svolge attività per il pubblico generico e scolastico.

Seguici

Follow Us

© 2025 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza - Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - tel. +39 055 265 311 - P.I. 01346820481