Lista delle attività
-
Due lenti per viaggiare. Scoprire il cielo con il telescopio
1 Marzo 2025 11:00 - 12:00Conferenze / PresentazioniDal cannocchiale ai moderni telescopi faremo un “viaggio” per capire quanto sono ancora attuali le conseguenze di quelle scoperte e come hanno...
-
Gli strumenti di Galileo
1 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Gli strumenti di GalileoUn entusiasmante laboratorio per conoscere gli strumenti utilizzati dal grande scienziato toscano, come il cannocchiale e il compasso geometrico e...
-
Parrucche e trucco: lo specchio di un’epoca
2 Marzo 2025 11:00Colazione al museoa cura di Gherardo Filistrucchi
Nel Settecento l’arte del parruccaio deliziò le dame e i cavalieri delle corti di tutta Europa; si realizzavano veri e...
-
Esploratori si diventa!
2 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Esploratori si diventaRicordiamo le grandi esplorazioni con attenzione agli aspetti geografici, antropologici, zoologici e botanici: annotiamo le nostre scoperte in un...
-
Le “meccaniche familiari” di Galileo – testimonianze nelle lettere di Suor Maria Celeste
8 Marzo 2025 11:00 - 12:00Conferenze / PresentazioniLa figura del grande scienziato come emerge dallo studio del carteggio e dei documenti della famiglia Galilei. In particolare, le 124 lettere di...
-
Come orientarsi
8 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Come orientarsiGli animali compiono lunghe migrazioni e a raggiungono obiettivi precisi, come il nido o un particolare campo di fiori, grazie solo ai loro sensi....
-
La preziosa veste dei cannocchiali. Laboratorio di carta fiorentina
9 Marzo 2025 11:00Colazione al museoa cura di Francesca Vannini e Alina Crafciuc
Il laboratorio è dedicato alla realizzazione di carte a motivi marmorizzati, ispirati al rivestimento di...
-
Galileo e la favola dei suoni
9 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Galileo e la favola dei suoniAttraverso la lettura animata della favola dei suoni di Galileo, scopriremo i suoni nascosti negli oggetti di tutti i giorni, ponendo l’attenzione...
-
Presentazione volume Piccoli primitivi. Scienza e studio dell'infanzia nell’Italia liberale
13 Marzo 2025 17:30 - 18:30Conferenze / PresentazioniIl Museo Galileo, con la Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), annuncia il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Pagine di Storia...
-
La magia dei giochi ottici
15 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - La magia dei giochi otticiAttraverso l’uso di strumenti dal sapore antico come la camera oscura, la lanterna magica, lo zootropio e il taumatropio, sveleremo il meraviglioso mondo...
-
Il ritratto del bisnonno. La fotografia al collodio umido
16 Marzo 2025 11:00Colazione al museoa cura dell’Associazione Fotonomia
Come in un antico studio fotografico, nel laboratorio viene concretamente prodotta la fotografia al collodio...
-
Costruire la scienza: mattoncini al Museo
16 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Costruire la scienza: mattoncini al museoUn laboratorio per costruire e divertirsi utilizzando la fantasia e i famosi mattoncini colorati. Saranno messe a disposizione migliaia di...
-
Le meraviglie dell’aria e del vuoto
22 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Le meraviglie dell'aria e del vuotoUn bicchiere vuoto è realmente vuoto? Quante esperienze e scoperte possiamo fare sull’aria che ci circonda, anche se non si vede e non si sente!...
-
Alchimie di colori. L’arte della scagliola
23 Marzo 2025 11:00Colazione al museoa cura della Famiglia Bianchi
La scagliola è un gesso ottenuto dalla selenite o pietra di luna, frantumata e ridotta in polvere. Il laboratorio...
-
Microscopiche scoperte
23 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Microscopiche scoperteCon l’utilizzo di un moderno strumento, ripercorriamo insieme l’affascinante storia delle prime osservazioni microscopiche e riviviamo l’emozionante scoperta del...
-
Pioggia, tuoni e lampi
29 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - Pioggia, tuoni e lampiAttività con esperienze per comprendere e guardare con occhi diversi i fenomeni atmosferici, seguita da una visita al museo focalizzata sugli...
-
La pittura di pietra. L’antica arte del commesso fiorentino
30 Marzo 2025 11:00Colazione al museoa cura della Famiglia Scarpelli
Dalla Firenze cinquecentesca al laboratorio Scarpelli, assoluta e riconosciuta eccellenza nella tradizione del commesso...
-
Robottiamo
30 Marzo 2025 15:00 - 16:30A Tutta Scienza! - RobottiamoUtilizzando materiali riciclati e componenti elettronici di base come motorini, interruttori e batterie, i partecipanti impareranno come assemblare le parti...