Cento anni di storia della scienza

Il 7 maggio 1925 fu inaugurato, sotto la direzione di Andrea Corsini, l’Istituto di Storia delle Scienze dell’Università di Firenze. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
• 17:00 Saluti istituzionali
• 18:00 “Icons of Science”, lectio magistralis di Martin Kemp, Professore Emerito della Oxford University e storico dell’arte di fama mondiale. Il Prof. Kemp si è occupato in particolare dei rapporti tra arte e scienza ed è un’autorità indiscussa nel campo degli studi su Leonardo da Vinci.
• 21:00 “Omaggio a Galileo”. Sergio Rubini leggerà alcuni testi di Galileo Galilei selezionati dallo storico della scienza Massimo Bucciantini, con accompagnamento di brani musicali eseguiti dai Musici della Scala.
Partecipazione ai due eventi su invito, prenotazione obbligatoria

Museo Galileo
• 18:00-23:00 Apertura serale straordinaria del Museo
In occasione della fondazione dell’Istituto di Storia delle Scienze, oggi Museo Galileo (7 maggio 1925).
• 21:00 Spettacolo: Caterina, la madre di Leonardo
Debutto dello spettacolo, un dialogo liberamente tratto dal romanzo Il sorriso di Caterina di Carlo Vecce, a cura della Compagnia Oltre. Secondo la ricostruzione del Prof. Vecce, Caterina prestò servizio come balia proprio nel Castello d’Altafronte, oggi noto come Palazzo Castellani e sede del Museo Galileo.
Ingresso per lo spettacolo su prenotazione, gratuito per i possessori del biglietto del Museo del 7 maggio

Mostra
20 giugno – 19 ottobre
100 anni di storia della scienza a Firenze
Museo Galileo
100 anni di storia della scienza a Firenze
Museo Galileo
Edizioni rare di volumi nonché manoscritti e documenti conservati nella biblioteca e negli archivi del Museo Galileo racconteranno le attività di ricerca e di diffusione della cultura scientifica portate avanti dall’Istituto di Storia della Scienza nel corso dei suoi cento anni di vita.
Convegno internazionale
19-21 novembre
Scaling the cosmos: instruments and images of the universe (15th-18th centuries)
Museo Galileo
Scaling the cosmos: instruments and images of the universe (15th-18th centuries)
Museo Galileo
Le giornate di studi interdisciplinari, organizzate in collaborazione con il CNRS-Centre André Chastel, intendono sviluppare una riflessione sull’idea di scaling – concetto che si declina in quelli di misurazione e modellizzazione applicati alla conoscenza e alla rappresentazione del cosmo – e sulle sue articolazioni nel tempo, coinvolgendo la storia delle arti, delle scienze e l’astrofisica.

Dietro le quinte di un museo
Museo Galileo
La Winter School, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Scienza, intende offrire ai suoi partecipanti una full immersion nella vita del Museo Galileo tra lezioni teoriche e workshop, con focus sulle collezioni museali e librarie e sulle attività di ricerca e di diffusione della cultura storico-scientifica dell’Istituto di Storia della Scienza.
Progetto
Dieci storie per un museo
Il progetto coinvolge dieci affermati scrittori italiani che scriveranno un racconto prendendo spunto da un oggetto della collezione del Museo Galileo. Gli autori sono Valerio Aiolli, Giuliana Altamura, Teresa Ciabatti, Ilaria Gaspari, Helena Janeczek, Walter Siti, Filippo Tuena, Chiara Valerio, Giorgio Van Straten, Sandro Veronesi. I testi saranno raccolti in un volume che verrà pubblicato nel 2025 (Edizioni Museo Galileo).